Introducing yourself
Let’s find out how Italians introduce themselves
Q. Come ti chiami?
A. Io mi chiamo Luca
A. Io sono Luca
A. Io mi chiamo Silvia
A. Io sono Silvia
Presentazioni – Scusa! Ciao, come stai? Da dove vieni?
I saluti:
Inizio, neutro: Buon giorno (mattina), Buona sera (pomeriggio-sera)
Inizio, informale: Ciao!, Salve!
Fine, formale: Arrivederci! (singolare e plurale), Arrivederla! (singolare)
Fine, neutro: Buona notte
Fine, informale: Ciao!, A presto!, A domani!, Alla prossima!, Ci vediamo!
Come presentarsi:
Domanda informale: Ciao, sono …. e tu?
Domanda formale: Buongiorno / Buonasera, sono …, Lei?
Risposta formale: Sono …, piacere di conoscerLa. / Sono …, piacere.
Risposta informale: Sono …, piacere.
Scusarsi:
Formale: Mi scusi!, Scusi!, Mi dispiace!
Informale: Scusa!, Mi dispiace!
Rispondere alle scuse:
Formale: Prego!, Nessun problema!, Di nulla!, Di niente!
Informale: Prego!, Nessun problema!, E’ tutto a posto!, Di nulla!, Di niente!
Come si chiama l’attenzione:
Formale: Scusi!, Mi scusi!
Informale: Scusa!
Come si risponde ad un’offerta:
Positivo, formale: Sì, grazie!, Sì, La ringrazio!, (molto) Volentieri, grazie!
Negativo, formale: No, grazie!, No, La ringrazio
Positivo, informale: Sì, grazie!, Sì, ti ringrazio!, (molto) Volentieri, grazie!
Negativo, formale: No, grazie!, No, ti ringrazio!
Come si risponde ad un ringraziamento:
Formale / informale: Prego!, Non c’è di che!, Di nulla!, Di niente!
Al supermercato / Negozio e quando qualcuno fa un lavoro per noi, si risponde sempre: Grazie a Lei!
Come si chiedono e come si danno le informazioni personali:
– Come ti chiami?
– Mi chiamo Grammaticus. / Sono Grammaticus.
– Quanti anni hai?
– Ho 60 anni. / Ne ho 60.
– Di dove sei? / Da dove vieni?
– Sono italiano. / Vengo dall’Italia.
– Di che nazionalità sei?
– Sono italiano.
– Che lavoro fai? / Qual è il tuo lavoro? / Che fai nella vita?
– Sono insegnante. / Lavoro come insegnante.
– Come stai? / Come va?
– Sto bene / benissimo / tutto bene / solo un po’ stanco / va tutto bene / così così