RICETTA DEI CANNELLONI: LA TRADIZIONE TRAMANDATA DA NONNA A NIPOTE

GLI INGREDIENTI

Per il ragù
  • 400gr di carne macinata (metà maiale e metà vitello)
  • 1 – 2 carote
  • 1 – 2 gambi sedano
  • vino rosso
  • 700gr passata di pomodoro
  • cucchiaio concentrato di pomodoro
  • 200gr di funghi champignon fresci
  • 100gr Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 2 cipolle
  • olio
  • burro
  • sale
  • pepe nero
Per la besciamella
  • 50gr di farina 
  • 50gr di burro
  • 900ml di latte
  • sale
  • pepenero
  • noce moscata
Per la composizione del piatto
  • cannelloni all’uovo
  • 200gr mozzarella
LE ISTRUZIONI
  1. Per preparare il ragù mettete olio d’oliva abbondante nella pentola e fate soffriggere la cipolla, il sedano e le carote (io le grattugio solitamente).
  2. Aggiungete la carne macinata e, appena sarà abbastanza rosolata, sfumate col vino.
  3. Quando il vino sarà evaporato aggiungete il concentrato di pomodoro e la passata, 350 g di acqua, salate e pepate. Ci vorrà almeno 1 ora affinché il vostro ragù sia pronto.
  4. In una padella mettete dell’olio d’oliva abbondante, tagliate i funghi champignon a fettine e fateli rosolare. Insaporite con sale e pepe nero.
  5. Quando saranno cotti aggiungeteli al ragù e continuate ancora la cottura.
  6. Con una schiumarola filtrate la carne e i funghi e metteli in una ciotola (si raffredderà più velocemente): questo sarà il ripieno per i vostri cannelloni insieme a della mozzarella tagliata a dadini.
  7. Conservate la parte liquida del ragù che vi servirà per ultimare la preparazione.
  8. Preparate la besciamella: sciogliete il burro in una pentola, versate la farina, mescolate e aggiungete il latte a filo. Aggiustate di sale,pepe nero e abbondante noce moscata.
  9. Continuate a mescolare per evitare che si attacchi sul fondo e quando si sarà addensata potete spegnere il fuoco.
  10. Disponete due mestoli, uno di passata di pomodoro e uno di besciamella, alla base di una teglia (questo vi consentirà di non far attaccare i cannelloni).
  11. Cominciate a riempire i vostri cannelloni con la farcia di carne macinata, funghi e mozzarella tagliata a dadini e disponeteli all’interno della teglia uno accanto all’altro.
  12. Quando avrete riempito tutta la teglia cospargete i cannelloni con alcuni mestoli di passata di pomodoro e alcuni mestoli di besciamella (dovete coprire circa un 1/3 della teglia) e spolverate con il Parmigiano.
  13. Infornate 200° per 40 minuti circa.
Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s