Ospite, in studio il professor Franco Cardini che ne ripercorre la vita tra politica, poetica e poesia: dall’ingesso nel “club” degli stilnovisti di Lapo Gianni e Cavalcanti, a soli diciotto anni, alla carica di priore di Firenze, nel 1300, fino all’esilio nel 1302 al quale è costretto dalla condanna che gli infliggono i guelfi neri che hanno conquistato Firenze
Chi è stato Dante? L’ultimo pensatore del Medioevo o il primo artista del Rinascimento? E come è possibile che la sua “Divina Commedia”, piena di rimandi alla politica e alla cronaca della sua epoca, sia diventata un poema senza tempo? Un viaggio in cui anche Firenze è protagonista assoluta: la Firenze guelfa e “papale”, ma divisa tra bianchi e neri, la Firenze nella quale Dante non tornerà mai più.
Una lontananza che lo porterà a scrivere parole di fuoco contro Papa Bonifacio VIII, ma lo spingerà anche a completare la sua Divina Commedia, piena di riferimenti alla vita del suo tempo e alla sua patria.
Dante Alighieri
con Franco Cardini
di Giancarlo Di Giovine
_____________________________________________