La carbonara di carciofi si prepara pulendo ad arrostendo i carciofi sulla piastra mentre si rosolerà il guanciale in padella e si lesserà la pasta al dente unendola poi al guanciale ed ai carciofi in padella assieme all’uovo sbattuto. Ecco i passaggi per la carbonara di carciofi. http://www.buonissimo.org/lericette/21694_Carbonara_di_carciofi/view/fotogallery
RICETTA DEI CANNELLONI: LA TRADIZIONE TRAMANDATA DA NONNA A NIPOTE
GLI INGREDIENTI Per il ragù 400gr di carne macinata (metà maiale e metà vitello) 1 – 2 carote 1 – 2 gambi sedano vino rosso 700gr passata di pomodoro 1 cucchiaio concentrato di pomodoro 200gr di funghi champignon fresci 100gr Parmigiano Reggiano grattugiato 2 cipolle olio burro sale pepe nero Per la besciamella 50gr di farina 50gr di burro 900ml di latte sale pepenero noce moscata Per la composizione del piatto cannelloni…
CARBONARA AI FUNGHI
GLI INGREDIENTI 400gr tagliatelleo spaghetti 500gr funghimisti (porcini, finferli, pleutus) 4cucchiai olio d’olivaextra vergine 4 uova 4 – 5cucchiai pecorinosardo grattugiato 1 – 2spicchi aglio 4 – 5gambi prezzemolo pepenero macinato al momento salemarino integrale LE ISTRUZIONI Liberate dalla terra i funghi, puliteli con un panno umido e raschiate se necessario. …
A Short Lexicon of Italian Gestures
For Italians, it comes naturally. But what do they mean when they talk with their hands? Many things. Roll over the images to learn a few classic gestures. Related Article » Grafico animato per spiegare ai propri lettori il significato dei gesti degli italiani. È sufficiente entrare nel sito e passare la freccia con il…
Dante Alighieri
Ospite, in studio il professor Franco Cardini che ne ripercorre la vita tra politica, poetica e poesia: dall’ingesso nel “club” degli stilnovisti di Lapo Gianni e Cavalcanti, a soli diciotto anni, alla carica di priore di Firenze, nel 1300, fino all’esilio nel 1302 al quale è costretto dalla condanna che gli infliggono i guelfi neri…
Giuseppe Patota e la grande bellezza dell`italiano
La grande bellezza dell’italiano del linguista Giuseppe Patota raccoglie tre saggi su Dante, Petrarca e Boccaccio, padri fondatori e paradigmi della nostra lingua. La bellezza per raccontare il mondo. Il Trecento come chiave di volta e il valore politico della lingua.
FRITTELLE DI MELE DELLA NONNA
Ingredienti: 3 mele golden 120 gr farina 120 ml latte 1 uovo 1 cucchiaio di zucchero olio di semi per friggere zucchero a velo Procedimento: Sbucciate le mele e tagliatele a fette. Se avete il leva torsolo ancora meglio, se invece come me non lo avete, togliete il torsolo con la punta di un coltello….
FRITTELLE DI ZUCCHINE AL FORNO
Le frittelle di zucchine al forno un antipasto semplice, veloce e gustosissimo, con poche calorie e perfetto sia caldo che freddo. Si preparano in pochi minuti e con poca fatica e sono facilissime. Potete anche accompagnarle a salumi e formaggi misti sopra ad un tagliere, vedrete che farete un figurone e se proprio volete friggerle…va…
ITALIAN WORDS YOU’VE BEEN GETTING WRONG…
Learn how to pronounce Italian words correctly and get some phonetics rules along the way. Many of these common words are used (and mispronounced) by millions of people every single day…
IMPARIAMO L’ITALIANO (RAI Educational)
Nel portale sono presentati strumenti e contenuti che costituiscono un punto di partenza per conoscere la lingua italiana e che potranno essere ampliati e migliorati nel tempo. Per accedere al Portale: http://www.italiano.rai.it/